LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - POESIA E' UN FISCHIO. SAGGI 1986-2006 (LA) di FIORI UMBERTO

Prodotto scheda

POESIA E' UN FISCHIO. SAGGI 1986-2006 (LA) di FIORI UMBERTO
€ 15,00

Reperibile in pochi giorni

Anno di pubblicazione
2007
Pagine
182 p.
Codice ISBN
9788871684574

Il fischio del titolo è quello di Giuseppina, la topolina protagonista dell'ultimo racconto di Kafka, oggetto di uno dei saggi qui raccolti. L'interessata, veramente, sostiene che il suo è un canto; ma il popolo dei topi ha molti dubbi in proposito, e d'altra parte di musica non sa nulla. Per gli stessi motivi, la piccola cantante non ha modo di far valere la propria verità. Eppure, quel fischio non è solo un fischio, E il verso dei topi, di tutti i topi, è vero; ma nei concerti di Giuseppina si trasfigura, suona come qualcosa di inaudito, di singolare, incanta e cattura. La poesia è questo fischio, questo canto che sfugge tanto a chi gli dà voce quanto a chi lo ascolta; è un verso senza difese e senza fondamenti, una potenza che raduna e protegge il popolo dei topi. La prima sezione del libro mette a fuoco una dimensione etica della parola poetica: nella seconda vengono in primo piano alcune questioni chiave: oscurità e chiarezza, significato e "musicalità", pagina e corpo; la terza svolge una riflessione sulla memoria come matrice dell'opera e sul rapporto fra scrittura e tempo. Quella che emerge da questi saggi è un'idea forte della poesia, che di una sua crisi prende atto fino alle estreme conseguenze, senza lasciarsene paralizzare. Interrogando i classici da Mallarmé a Montale, da Leopardi a Kafka, da Baudelaire a Sbarbaro - Fiori ci offre un ragionamento pieno di disincanto e di entusiasmo sul presente della lirica, sul suo futuro.

Il fischio del titolo è quello di Giuseppina, la topolina protagonista dell'ultimo racconto di Kafka, oggetto di uno dei saggi qui raccolti. L'interessata, veramente, sostiene che il suo è un canto; ma il popolo dei topi ha molti dubbi in proposito, e d'altra parte di musica non sa nulla. Per gli stessi motivi, la piccola cantante non ha modo di far valere la propria verità. Eppure, quel fischio non è solo un fischio, E il verso dei topi, di tutti i topi, è vero; ma nei concerti di Giuseppina si trasfigura, suona come qualcosa di inaudito, di singolare, incanta e cattura. La poesia è questo fischio, questo canto che sfugge tanto a chi gli dà voce quanto a chi lo ascolta; è un verso senza difese e senza fondamenti, una potenza che raduna e protegge il popolo dei topi. La prima sezione del libro mette a fuoco una dimensione etica della parola poetica: nella seconda vengono in primo piano alcune questioni chiave: oscurità e chiarezza, significato e "musicalità", pagina e corpo; la terza svolge una riflessione sulla memoria come matrice dell'opera e sul rapporto fra scrittura e tempo. Quella che emerge da questi saggi è un'idea forte della poesia, che di una sua crisi prende atto fino alle estreme conseguenze, senza lasciarsene paralizzare. Interrogando i classici da Mallarmé a Montale, da Leopardi a Kafka, da Baudelaire a Sbarbaro - Fiori ci offre un ragionamento pieno di disincanto e di entusiasmo sul presente della lirica, sul suo futuro. Umberto Fiori è nato a Sarzana nel 1949. Vive a Milano. Negli anni '70 ha fatto parte degli Stormy Six, uno dei gruppi "storici" del rock italiano. È autore di saggi e interventi critici sulla poesia, la canzone e il rock. Nel 1986 è uscito il suo primo libro di poesie, Case (S. Marco dei Giustiniani), al quale sono seguiti, per Marcos y Marcos, Esempi (1992), Chiarimenti (1995), Parlare al muro (1996) e Tutti (1998). Numerose le traduzioni in varie lingue; in volume due antologie personali, in inglese (Terminus, Dublino, 1998) e in serbo (Govoriti zidu, Belgrado, 2001).

Titolo

POESIA E' UN FISCHIO. SAGGI 1986-2006 (LA)

Autore

FIORI UMBERTO

Illustratore

0

Editore

MARCOS Y MARCOS

Collana

I SAGGI DI TESTO A FRONTE

di pubblicazione

2007

ISBN

9788871684574

Pagine

182 p.

Volumi

1